Loading...

La tradizione che si rinnova

Un viaggio lungo la storia accompagnati da cavalieri, dame, musici e destrieri. Cinque Rioni a sfidarsi per aggiudicarsi il Palio, il trofeo più ambito. E poi avvincenti Gare delle bandiere, incorniciate da una delle piazze più belle d’Italia. E ancora: suggestive cene propiziatorie, rievocazioni storiche, stand gastronomici e feste per tutto il mese della competizione. Tutto questo è il Niballo – Palio di Faenza.

Dal 1959 il Niballo Palio di Faenza si svolge la quarta domenica di giugno e rappresenta molto di più di una semplice gara: è il costante rinnovo di una tradizione che affonda le sue radici nella Faenza medievale e rinascimentale e che ancora oggi non smette di emozionare con i suoi colori, le sue musiche, le sue sfide appassionanti.

Capi rione, uomini del corteo, siate degni dei vostri colori e della bellezza delle vostre dame. Si vada al campo a disputar la giostra!”, con queste parole il Maestro di campo dà l’avvio al variegato corteo storico che porterà i cavalieri dei cinque Rioni a sfidarsi allo stadio Bruno Neri.

PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI DEL NIBALLO PALIO DI FAENZA 2023

NIBALLO – PALIO DI FAENZA
25 giugno 2023

Prevendite
biglietti

A partire dal 27 maggio 2022 è possibile acquistare i biglietti delle manifestazioni BIGORDA D’ORO e PALIO DEL NIBALLO

App
segnapunti

Uno strumento utile da utilizzare durante le tornate della giostra per segnare i punti senza bisogno di portarsi da casa carta e penna.

Archivio Fotografico

Le immagini della manifestazione dal 1959 ad oggi:
Uno strumento prezioso a disposizione di tutti gli appassionati di Palio.

Le figure
del Palio

Progetto di fotografia artistica che realizza la rappresentazione dei ritratti di alcune figure storiche tra le più significative del Corteo Storico del Niballo.

Scarica il
programma 2022

Tutto il programma rione per rione

 

Il podcast
del Palio

Il Podcast del Niballo Palio di Faenza

ultime notizie