Un Niballo a cavallo fra tradizione e innovazione: questa la principale novità della 61^ edizione del Niballo – Palio di Faenza 2017. Ai classici appuntamenti in programma, che riempiranno i pomeriggi e le serate faentine a partire dal prossimo 29 maggio, si aggiungeranno quest’anno anche una serie di novità sul web. La prima fra queste è l’aggiornamento del sito internet, www.paliodifaenza.it, che garantirà una visione più interattiva e aggiornata del Mondo Palio. Oltre alle dirette streaming delle manifestazioni più importanti in calendario, si aggiungeranno contenuti di approfondimento sulla rievocazione storica e un’area news per restare sempre aggiornati su quanto accade. Il Niballo 2017 diventa così un Niballo 2.0 capace di raccontare le sue diverse sfaccettature a un’ampia fascia di pubblico: dai giovani agli appassionati di rievocazioni storiche, dai tifosi rionali ai turisti e curiosi desiderosi di conoscere e vivere “l’esperienza del Niballo”.
Sito web, contest fotografico e canale Facebook
Un Niballo che sbarca sui social: oltre al nuovo sito web un’altra novità sarà l’apertura di due canali social ufficiali, nello specifico la pagina FB @NiballoOfficial e l’account Instagram @niballo_paliodifaenza. In particolare Instagram, per antonomasia il canale giovane e visual, raccoglierà la galleria fotografica delle immagini più significative ed emozionanti del mese del Niballo. Per l’occasione, verrà anche istituito un contest fotografico a cui tutti potranno partecipare dando il proprio contributo, con testimonianze dei momenti clou della vita rionale, ma anche immagini della città e dei protagonisti del mese del Niballo. Per i vincitori il premio consisterà in biglietti per assistere al Palio del 25 giugno: due biglietti verranno attribuiti alla foto che riceverà più consensi dalla community e si tratterà perciò di un voto popolare, ed altri due verranno invece assegnati come “premio qualità” dalla giuria, alla foto che sarà stata in grado di immortalare più delle altre, con un alto livello qualitativo, lo spirito del Palio di Faenza. L’obiettivo è quello di avvicinare anche le fasce più giovani alla magia del Niballo.
Domenica 25 verrà assegnato il Palio del Niballo
Giostre, gare delle bandiere, settimane rionali ricche di appuntamenti: il programma delle manifestazioni del Niballo resta ovviamente quello di una consolidata tradizione. Dopo la Donazione dei Ceri che si è svolta in Cattedrale sabato 13 maggio scorso, gli eventi sportivi che vedranno sfidarsi i cinque Rioni di Faenza (Borgo Durbecco, Rione Giallo, Rione Nero, Rione Rosso, Rione Verde) prenderanno il via domenica 4 giugno con il Torneo Giovanissimi Alfieri Bandieranti in piazza del Popolo a partire dalle 16.00, e alle 21.00 si proseguirà con il Giuramento dei cavalieri partecipanti alla Bigorda d’Oro e la gara delle bandiere a coppie. Sabato 10 giugno il corteo storico della Bigorda partirà da piazza del Popolo alle ore 19.00, mentre alle ore 21.00 si darà il via alla giostra allo stadio Bruno Neri.
Sabato 17 giugno il Torneo Alfieri Bandieranti e Musici in piazza del Popolo avrà inizio alle ore 20.30, mentre domenica 18 giugno alle ore 21.00, sempre in piazza, si terrà il Giuramento dei cavalieri del Niballo e, a seguire, la caratteristica gara della Coppia. Infine, momento clou del mese del Palio è la Giostra del Niballo, il cui corteo storico partirà alle ore 16.00 di domenica 25 giugno da piazza del Popolo per arrivare allo stadio Bruno Neri, dove la sfida tra i cinque cavalieri dei Rioni inizierà alle ore 18.00. Il vincitore conquisterà il drappo realizzato per l’edizione 2017 dall’artista Enrico Zambianchi.