Il Niballo scavalca i confini i nazionali e non lo fa solo attraverso le immagini catturate da smartphone e macchine fotografiche. Lo farà soprattutto nei ricordi delle delegazioni internazionali che arriveranno a Faenza per assistere alla 61^ edizione del Niballo – Palio di Faenza.
Presenti alla giornata di 25 giugno saranno 34 francesi della Comunità di Comuni L’Aurence et Glane Développoment (AGD), gemellata con i comuni dell’Unione Romagna Faentina. In programma per loro una serie di eventi alla scoperta del territorio dal 22 al 25 giugno, che avrà il suo culmine proprio nella giornata della giostra del Niballo. Gli amici d’oltralpe assisteranno infatti al corteo storico che sfilerà da piazza del Popolo a partire dalle ore 16.00, per essere poi catapultati nelle avvincenti sfide dei cavalieri giostranti che si terranno allo Stadio B. Neri alle ore 18.00. Un viaggio in Italia che si trasforma anche in un viaggio nel tempo.
Oltre ai francesi altre due delegazioni internazionali
I francesi non saranno però gli unici stranieri ad assistere alle manifestazioni di domenica 25 giugno. Altre due delegazioni istituzionali delle città gemellate con il Comune di Faenza saranno infatti presenti agli eventi in programma: da Schwäbisch Gmünd sono in arrivo i consiglieri comunali Gerhard Bucher e Brigitte Abele e la Presidente dell’Associazioni Gemellaggi locale Brigitte Nagel e a loro si aggiungerà anche il Vicesindaco di Timisoara Imre Farkas. Un’occasione davvero unica per trasmettere agli amici stranieri l’emozione dell’evento storico più sentito della città. Una bella immagine di Faenza e della sua rievocazione storica per un pomeriggio avvincente e messaggero di secolari tradizioni.