Cresce l’attesa per la 21^ edizione della Bigorda d’Oro che si disputerà sabato 10 giugno, in notturna, allo Stadio Bruno Neri. Nei rioni proseguono come da tradizione le iniziative e gli incontri culturali e gastronomici collaterali all’evento, ma la vera domanda che si pongono tutti è: chi si aggiudicherà l’ambita Bigorda d’Oro? I pronostici sono come sempre difficili da azzardare, anche se le prove di questi giorni hanno messo in particolare evidenza il cavaliere del Rione Giallo Manuel Timoncini, che dovrebbe avere nel cavaliere del Rione Rosso Matteo Gianelli, l’avversario più temibile. Ma i possibili outsider Roberto Balducci (Borgo Durbecco), Alberto Liverani (Rione Nero) e Nicolas Billi (Rione Verde) non staranno certo a guardare.
Bigorda d’oro: il programma del 10 giugno
Ad aprire le celebrazioni della Bigorda d’Oro sarà come di consueto il corteo storico, che si ritroverà in Piazza del Popolo alle 19. Ad animare il corteo saranno i figuranti in costume del gruppo municipale e dei cinque rioni faentini, per un totale di circa 300 persone. Alle 19.30 il corteo si muoverà dalla piazza per raggiungere, percorrendo corso Mazzini fino allo Stadio Bruno Neri, campo di gara della competizione. Il corteo storico farà poi il suo ingresso allo stadio alle 20.30 circa, con i figuranti del gruppo municipale davanti a quelli dei cinque rioni, che saranno disposti in base al piazzamento della Bigorda dell’anno precedente. Il primo rione a entrare nello stadio sarà pertanto il Nero, vincitore della Bigorda d’Oro 2016. Dopo una breve esibizione degli sbandieratori – che avverrà davanti agli spalti dei rispettivi tifosi – saranno espletate le rituali operazioni pre gara, fra le quali la scelta della lancia da parte dei cinque cavalieri che correranno il palio.
La Giostra
Alle ore 21.30 circa prenderà il via la giostra, che si corre con la stessa formula del Palio del Niballo: cinque serie da quattro tornate ciascuna, in cui ogni rione sfida consecutivamente gli altri quattro secondo la classifica dell’anno precedente. Per coloro che non potranno essere presenti allo Stadio B. Neri, la giostra si potrà assistere in diretta streaming sul sito internet www.paliodifaenza.it. o su Radio Rcb, mentre Teleromagna la trasmetterà in differita lunedì 12 giugno, alle ore 21.15, sul canale 14. In caso di maltempo, la Bigorda d’Oro sarà rinviata a domenica 11 giugno, sempre con gli stessi orari.
Le dame e i cavalieri della Bigorda 2017
Dame e Cavalieri, da sempre un connubio che ci traghetta nel passato medievale e rinascimentale. Vediamo chi saranno le Dame di questa Bigorda d’Oro 2017. Borgo Durbecco: Alice Zaccarini; Rione Giallo: Gloria Montevecchi; Rione Nero: Priscilla Visani; Rione Rosso: Valentina Matulli; Rione Verde: Martina Pini.
Informazioni logistiche
I biglietti della giostra saranno acquistabili in prevendita venerdì 9 giugno presso il botteghino del Teatro Masini dalle 17.30 alle 19.30, e sabato 10 giugno alle biglietterie dello stadio, aperte dalle ore 10.00 alle 12.00 e il pomeriggio dalle 16.30. Al fine di garantire il passaggio del corteo storico della giostra, la viabilità in città subirà alcune modifiche: sabato 10 giugno, dalle ore 14.00 alle 24, saranno vietate la circolazione e la sosta di tutti i veicoli in piazza del Popolo, corso Mazzini, via Oberdan (da via Medaglie d’Oro fino a via Giovanni XXIII), piazzale Pancrazi (prima fila dei box auto lato stadio fino al palasport) e via Medaglie d’Oro (da corso Mazzini fino a via Cantinelli).