Torna anche quest’anno l’appuntamento con la Folle Corsa delle bighe al Rione Verde, che giunge così alla sua 15^ edizione. Via Cavour si trasforma così per una sera nel circuito cittadino, dove a sfidarsi saranno bighe trainate non da cavalli, ma bensì da baldi giovanotti. Lo scorso anno, l’evento ha raccolto un migliaio di spettatori e le aspettative sono alte anche per questa edizione.
Come funziona la corsa delle bighe
Chiudete gli occhi e immaginate lo scenario della Roma imperiale: cosa vi viene in mente? Toghe e corone d’alloro? Ci siamo quasi! La folla corsa delle bighe vedrà infatti impegnate più squadre composte da 3 persone ciascuna, con la caratteristica che i suoi componenti non vestiranno esattamente i panni di tutti i giorni. Oltre alla realizzazione della biga, i vari team dovranno infatti scegliere un vestiario a tema con l’epoca, che sia questa in stile romanico, gallico, barbarico o altro ancora. Spazio quindi a toghe ed armature, scudi, spade e ancora elmi o corone d’alloro. In autentico stile goliardico, alla corsa delle bighe non si partecipa tanto per vincere, ma soprattutto per divertirsi. A incitare i concorrenti, due ali di folla incitanti verranno disposte nel percorso intorno a cui correranno le bighe, così che il divertimento sia davvero per tutti.
E alla fine il terzo tempo
Al termine della premiazione, i partecipanti si siederanno ad uno dei tavoli del rione, dove ceneranno e brinderanno tutti insieme alla salute del vincitore. L’anno scorso a trionfare fu la biga “La piccola dei sogni”, trainata da Luca Facchini e Massimiliano Rossi e come auriga Serena Gordini. A chi toccherà quest’anno? Un momento di sano svago, anche per liberare la mente dai pensieri della giostra del giorno successivo. Novità di quest’anno, sarà la prima edizione del Bicipalio, una gara che vedrà bimbi e bimbe sino a 12 anni cimentarsi con la propria bici armati di lancia contro il Niballo. C’è già chi scommette che anche questa gara under 12 diventerà un nuovo imperdibile appuntamento del Rione Verde.