Arte e buona musica al Rione Rosso nelle settimane che precedono le gare degli sbandieratori e il Palio del Niballo. “Il mestiere del grafico” è il titolo della mostra personale di Daniele Rendo è stata inaugurata lunedì 12 giugno alle 17.30 nella sede del Rosso in via Campidori 28 e potrà essere visitata tutti i giorni, da mattina a sera, fino a mercoledì 21 compreso. L’esposizione è composta da una quarantina di tavole ed è accompagnata da un piccolo catalogo realizzato con il contributo del Rione Rosso, del Ristorante “Zingarò” e di Dialoghi Tributari srl e pubblicato da Edit Faenza.
I volti di Daniele Rendo nella mostra “Il mestiere del grafico”
“La prima considerazione è che Daniele Rendo viene da una buona scuola che è quella della pratica quotidiana partita da una solida base – afferma nella prefazione al catalogo della mostra Claudio Casadio, direttore della Pinacoteca Comunale di Faenza -. Ha infatti seguito l’intero percorso formativo della Scuola comunale di Disegno ‘Tommaso Minardi’, dove ha appreso gli elementi fondamentali di un fare operativo che può anche diventare arte. Rendo resta sempre coerente sia che lavori per una grafica pubblicitaria, sia quando riproduce un angolo della sua amata Faenza e sia quando disegna i ritratti delle persone attorno a lui, su cui è evidente che si sofferma maggiormente utilizzando il volto umano come continua fonte di ispirazione“.
“Nella selezione di opere presentata per la mostra nel Rione Rosso – aggiunge Casadio – vi sono alcuni disegni che sembrerebbero alludere all’atmosfera di racconti noir, ma poi tornano i volti disegnati con sereni sorrisi voluminosi”.
Tanti appuntamenti musicali al rione di via Campidori
Come negli altri Rioni, le serate che precedono la domenica del Palio, il 25 giugno, al Rosso sono ricche di momenti culturali e d’intrattenimento, oltre che di buona cucina, soprattutto romagnola. In piazza Rampi, nell’occasione area concerti all’aperto del Rione di via Campidori, sono in arrivo tre importanti appuntamenti musicali. Martedì 13 giugno, in collaborazione con Zingarò Jazz Club, si esibirà il “Nodo Trio”, con Daniele Santimone alla chitarra, Tiziano Negrello al contrabbasso e Giacomo Scheda alla batteria: viaggio in un nuovo progetto musicale a ritmo di jazz.
Giovedì 15 sarà la volta del “Duo Stoico”, formato dal chitarrista di strada Mattia Ciani e da Mazzo, cantante per diletto, i quali proporranno un loro repertorio interamente acustico di brani famosi e non, che farà tuffare il pubblico in un’atmosfera come quella che si respira davanti ad un falò in riva al mare. Martedì 20, ancora in collaborazione con lo Zingarò Jazz Club, è in programma un concerto della Big Band del Dipartimento Jazz della Scuola comunale di Musica “Giuseppe Sarti” di Faenza, laboratorio permanente per musicisti attenti sia ai linguaggi dell’improvvisazione sia alla musica contemporanea e dei nostri giorni.
Il “Sarti Jazz Art Ensemble”, diretto da Daniele Santimone coadiuvato da Tiziano Negrello e Damiano Drei, costituisce un elemento fondamentale del panorama musicale faentino, partecipando all’importante festival “Fiato al Brasile” e dando vita alla collaborazione con l’Ensemble d’Archi “Sarti”. Quella del Rione Rosso sarà l’occasione per un viaggio nella tradizionale musica brasiliana, ma non solo.