Si consolida anche per questa edizione del Palio del Niballo la collaborazione fra il Comune di Faenza e Radio Rcb, la “Radio delle Cose Belle”. Come di consueto, saranno raccontate in diretta dal campo di gara dello stadio Bruno Neri, una delle giostre medioevali più belle d’Italia, avvalendosi della consulenza tecnica di esperti cavalieri del Palio e descrivendo inoltre le fasi che precedono la sfida.
Un’occasione di festa, quella del Palio, in cui la nuova Radio Rcb si presenta al suo pubblico e ai suoi radioascoltatori con una veste completamente rinnovata. Animata nella sua programmazione da figure di elevato spessore professionale, provenienti dal mondo del giornalismo, dello spettacolo, della televisione e del cinema, si avvale ora di un palinsesto che, attraverso l’alternarsi in diretta di format originali e accattivanti, legati alla tradizione italiana, ai territori, alla cultura, fa di Radio Rcb, l’emittente radiofonica della gente, della musica e dell’informazione. Numerose le edizioni del radiogiornale, in costante aggiornamento, per offrire un’informazione attenta, attraverso una redazione giornalistica rispettosa della linea editoriale scelta, incentrata soprattutto a combattere le fake news, vera piaga del comparto giornalistico.
Le programmazioni di Rcb
Una programmazione tutta da seguire, quella della nuova Radio Rcb, che inizia con Buongiorno Signor Sindaco, l’appuntamento delle 7 del mattino, un format unico nel panorama italiano, magistralmente condotto dal giornalista Davide Fonte, voce storica della radiofonia italiana. A seguire, dalle 10 alle 13, una panoramica completa delle notizie locali e nazionali, condite con le migliori hit del momento, nello spazio di Romagna e Sangiovese di Rita Fabbri, intervallate da aggiornamenti in tempo reale sulla viabilità ordinaria e autostradale e rubriche che trattano temi legati all’economia, alla salute, all’enogastronomia. Tra queste, Enogà In Viaggio, striscia quotidiana in cui Giorgio Menna, direttore delle news e della testata giornalistica, racconta i territori e i giacimenti enogastronomici d’eccellenza, attraverso reportage e collegamenti in diretta, con i veri protagonisti del Made in Italy dell’agroalimentare.
Il pomeriggio prosegue con Sandro Manzali, speaker e dj nazionale, che intrattiene gli ascoltatori con due segmenti quotidiani: A Spasso nel tempo, dalle 13 alle 14, con musica anni ’70 ’80 e Scusa se è poco, un incontro con il pubblico di Radio Rcb e una selezione musicale originale nel panorama radiofonico italiano, che traghetta il radioascoltatore sino alle ore 18.00. Chiude il palinsesto quotidiano Daniela Samorì con il suo Aperitivo della Sera.
Ogni giovedì, a partire dalle ore 10.30 i giornalisti Giorgio Menna e Monica Gaburro conducono Enogà Sapori & Profumi alla Radio. Opinion leader, chef, vignaioli, oliandoli, produttori, ristoratori si alternano in diretta, senza filtri, nei vari passaggi della trasmissione, mixando i propri saperi e sapori, confezionando un prodotto editoriale intrigante e generoso di informazioni.
La mattina del sabato, dalle 8 alle 11, Gabriella Pasini conduce Happy Weekend. La settimana di Radio RCB si conclude domenica mattina, dalle 9 alle 12, attraverso l’incontro con la cantante Claudia Cieli e la sua Dolce Domenica, un intrattenimento radiofonico accattivante tra curiosità, musica e notizie.
La programmazione di Radio Rcb, la Radio delle Cose Belle, si propone di continuare a sviluppare format che prevedano live sul territorio e l’incontro diretto con il proprio pubblico, per una radio sempre più al passo con i tempi. Tra le novità in programma, una nuova radio web legata al gruppo Rcb ed una rubrica dedicata al consumer in collaborazione con l’Associazione Nazionale Consumatori.