Si avvicina il giorno della resa dei conti. Domenica 24 giugno alle ore 18 si correrà a Faenza la 62^ edizione del Palio del Niballo, una delle giostre più affascinanti e difficili d’Italia. Ecco i cinque cavalieri che allo stadio Bruno Neri difenderanno i colori dei cinque rioni della città.

Borgo Durbecco

Cristian Cordari

Il rione del Borgo, già sette volte vincitore del Niballo, affida le proprie speranze di centrare un altro successo, al debuttante cavaliere 44enne, il meno giovane fra quelli in lizza, il serviglianese Cristian Cordari, nella vita imprenditore turistico. Sposato, due figlie, Cordari cavalca sin da giovanissimo e vanta partecipazioni alle più importanti giostre storiche d’Italia, dove ha vinto una decina di volte: 4 a Servigliano, 2 volte a Pistoia dove si è imposto 3 volte nello sperone d’oro, e soprattutto a Foligno dove ha vinto la prestigiosa Quintana nel 2017. E’ il 21^ fantino del Borgo Durbecco. Si presenterà al ritiro della lancia in sella a Quirino di Chia.

Rione Giallo

daniele ravagli rione giallo

Daniele Ravagli

Il 32enne Daniele Ravagli, nella vita disegnatore meccanico, cercherà di fare uno storico bis nella gara faentina più importante, con il Rione di Porta Ponte. Ravagli, è il 18° fantino del Rione Giallo, e dal settembre 2003 ha intrapreso la carriera di fantino da giostre storiche. Daniele Ravagli, vanta due vittorie alla Bigorda d’oro, 2008 e 2009, e soprattutto quelle al Palio del Niballo, del 2013 e 2017, aveva vinto anche l’edizione 2011 ma fu squalificato il cavallo per doping. Nel 2015 ha vinto anche la giostra del Saraceno a Mercato Saraceno e nel 2017 quella di Monselice. Correrà in sella a Nanbo King cavallo che lo ha già portato alla vittoria nel 2013 e 2017.

Rione Nero

Matteo Tabanelli

Il Rione Nero, già vittorioso 15 volte al Palio del Niballo, l’ultima nel 2008, si presenta in lizza con il 22enne Matteo Tabanelli, agricoltore, da meno di cinque anni si allena con la lancia in tornei storici e sarà alla sua seconda apparizione nella gara più titolata. Tabanelli è 18° cavaliere della storia del Rione di via della Croce e vanta la vittoria della Bigorda 2016 ottenuta con 8 scudi, inoltre nel 2015 ha vinto il Palio del Mare e la prima edizione della Giostra di C. Bolognese. Utilizzerà Tout Reserve cavallo che l’ha portato al successo nel 2016 alla contesa dei cavalieri emergenti.

Rione Rosso

valentino-medori-rosso

Valentino Medori

Il rione di porta Imolese, già primo in 31 edizioni del Palio del Niballo, si affida al 34enne Valentino Medori, nella vita controllore di traffico aereo all’aeroporto di Bologna. E’ l’11° cavaliere della storia del Rione con sede in via Campidori. Si presenta per la terza volta nella corsa più importante dopo che ha corso cinque Bigorde d’oro. Cavalca dall’età di 17 anni. Ha dimostrato di avere classe per le corse storiche d’Italia, e nel 2011 è entrato nell’albo d’oro dei cavalieri faentini con la vittoria ottenuta alla Giostra di Monselice, poi ha vinto nel 2014 e 15 con l’en plein di scudi 8 su 8, 2 Bigorde D’oro e nel 2016 il Palio del Niballo. Sarà in sella all’esperto e velocissimo nelle prove Usurpatore. “Sia io che il mio cavallo siamo prontissimi e non vedo l’ora che arrivi domenica; noi non temiamo nessuno, sono loro che devono avere timore del Rosso”

Rione Verde

Massimo Gubbini

Per il Rione di Porta Montanara, sette volte primo al Niballo, esordio al Palio per il 34enne Massimo Gubbini, nella vita addestratore di cavalli, 20° cavaliere della storia di questo rione. Il cavaliere del Verde, si diletta a cavalcare sin da giovanissimo, e sarà il più blasonato al via, vanta ben 15 vittorie in carriera: 6 vittorie alla Quintana di Foligno, 5 di quella di Ascoli Piceno, 3 Giostre a Servigliano l’ultima nel 2017, 2 Giostre di Valfabbrica e gare minori. Al ritiro della lancia, si dovrebbe presentare sulla debuttate Flower Pass, cavalla del Verde che ha preparato lui stesso a Foligno, per questa competizione.

A cura di Gabriele Garavini