Il cielo è bianco sopra Faenza: in uno Stadio B. Neri gremito di pubblico è il Borgo Durbecco ad aggiudicarsi la 65sima edizione del Niballo Palio di Faenza con il cavaliere Luca Innocenzi che riporta il drappo nel rione di Porta delle Chiavi dopo gli spareggi con il Rione Rosso di Matteo Rivola. Terzo classificato il Rione Verde con Marco Diafaldi che si aggiudica 4 scudi a parimerito con Matteo Tabanelli del Rione Nero. Chiude la classifica Sissa Sergej del Rione Giallo con 2 scudi. Il miglior tempo è quello registrato da Matteo Tabanelli del Rione Nero con 12,323, che si aggiudica il Premio Baravelli. Prima della gara è stata premiata come miglior figura femminile Valentina Resta del Rione Verde, che ha ricevuto il Liocorno realizzato da Nives Guazzarini. Stefano Fantinelli del Rione Rosso è stato premiato come miglior figura del corteo storico (premio offerto da LaBcc Ravennate, forlivese ed Imolese, sponsor della manifestazione) e Alan Barnabè del Borgo Durbecco è proclamato il miglior Araldo (premio offerto da Baldini Group).
La gara allo Stadio B. Neri
Nella prima serie di sfide è Luca Innocenzi del Borgo Durbecco (su Silver Wash) a sfidare gli altri quattro Rioni a singolar tenzone. Marco Diafaldi del Rione Verde, il primo ad essere sfidato, vince la prima tornata con un tempo di 12,531 sul cavaliere folignate Innocenzi, debuttante a Faenza. Il cavaliere del Borgo Durbecco perde anche la sfida successiva con Matteo Rivola del Rione Rosso (t. 12,614). La terza tornata riserva invece il primo colpo di scena con Sissa Sergej che arriva per primo al bersaglio ma lo manca, permettendo così ad Innocenzi di conquistare il suo primo scudo (t. 12,872). Chiude la prima serie di sfide Matteo Tabanelli del Rione Nero che va a segno con un tempo di 12,544.
La seconda serie di sfide registra tempi veloci per tutti i vincitori, che si attestano sempre sotto i 13,00. E’ il turno di giostrare nella corsia di sinistra per Marco Diafaldi (su Magia dei Sapori) del Rione Verde che non riesce ad arrivare al bersaglio prima degli avversari: Matteo Rivola si aggiudica la prima tornata con 12,376, Sissa Sergej la seconda tornata con 12,524 e Matteo Tabanelli la terza con 12,442. Chiude l’ultima tornata la vittoria di Luca Innocenzi con 12,582.
La terza serie di sfide è quella di Matteo Rivola del Rione Rosso (su Vanilla Cream) nella pista di sinistra che perde il primo scudo vinto da Sergej Sissa (12,652) ma si aggiudica il secondo in sfida contro il Rione Nero (13,416) con Matteo Tabanelli che arriva per primo ma manca il bersaglio. Rivola perde però le ultime due tornate vinte da Innocenzi del Borgo Durbecco (12,410) e Diafaldi del Rione Verde 12,590.
La quarta serie di sfide vede scendere in campo nella pista di sinistra Sissa Sergej del Rione Giallo (su Ischia Porto) che concede lo scudo della prima sfida al Rione Nero: Tabanelli effettua qui la tornata più veloce di tutta la giostra con un tempo di 12,323. La seconda tornata viene vinta dal Borgo Durbecco (12,514), mentre la terza vede il cavaliere del Rione Giallo mancare il bersaglio consegnando lo scudo al Rione Verde (13,224). L’ultimo scudo va infine al Rione Rosso (12,626).
L’ultima serie di sfide vede nella pista di sinistra Matteo Tabanelli del Rione Nero (su Kelly in Black) che sfida il Borgo Dubecco ma ad avere la meglio è Luca Innocenzi (t. 12,646) che arriva così a 5 scudi complessivi aprendo la via dello spareggio. La seconda tornata viene vinta da Marco Diafaldi del Rione Verde (t. 12,605) che si porta a 4 scudi. La sfida Nero-Rosso con Matteo Rivola è quindi cruciale per capire l’evolversi della gara ed è il cavaliere di Porta Imolese a chiudere portandosi a 5 scudi (t. 12,789) e candidandosi allo spareggio con Innocenzi. L’ultima sfida è vinta Tabanelli che conquista il quarto scudo (t. 12,939) contro il Rione Giallo, ma non è sufficiente per andare allo spareggio.
Al via quindi le tornate degli spareggi. Inizia il Borgo Durbecco dalla pista di sinistra, tornata che vede vittorioso il cavaliere del Rione Rosso Matteo Rivola (12.829). Si invertono quindi gli stalli e la seconda sfida viene vinta da Luca Innocenzi (t. 12,789) che porta il Borgo Durbecco in parità. Si continua quindi con la seconda serie di spareggi. Il Borgo Durbecco sfida nuovamente il Rione Rosso e porta a casa uno scudo decisivo vinto per 14 millesimi di secondo (t. 13,083). Si chiude quindi la seconda serie di spareggi con la vittoria del Borgo Durbecco che conquista anche l’ultimo scudo (12,854) aggiudicandosi la 65sima edizione del Palio di Faenza. La giostra è stata trasmessa in diretta TV su TeleRomagna e in diretta streaming sui canali digitali del Palio e qui ha raggiunto, ad oggi, quasi 15.000 visualizzazioni con oltre 5.000 persone collegate in contemporanea. La collaborazione attuata dagli organizzatori della manifestazione con blog e canali digitali seguiti da città di Palio e appassionati di rievocazione storica, ha reso possibile una più ampia diffusione della giostra a conferma del grande interesse per la manifestazione faentina. La giostra del Palio è sempre visibile sulla pagina ufficiale Youtube del Palio mentre la replica TV verrà trasmessa il 29 giugno alle 23.00 su TeleRomagna, canale 14. Infine, domenica 3 luglio alle ore 21.00 andrà in onda su TeleRomagna (ch. 14) il Processo al Niballo con Maurizio Marchesi e 15 ospiti legati al mondo del Palio di Faenza tra cui il sindaco Massimo Isola, la Consigliera regionale Manuela Rontini e i cinque capi Rione.
Le tornate – tempi e vincitori: clicca qui per vedere tutti i risultati
La Gallery della giornata
- Valentina Resta – miglior figura femminile
- Valentina Resta – miglior figura femminile premiata con il Liocorno
- Miglior figura del corteo – Stefano Fantinelli del Rione Rosso (premio offerto da LaBcc)
- Miglior Araldo – Alan Barnabè del Borgo Durbecco
- Matteo Tabanelli – premio Baravelli per la tornata più veloce
- 3° classificato Il Rione Verde con Marco Diafaldi
- 2° classificato il Rione Rosso con Matteo Rivola
- 1° classificato Luca Innocenzi del Borgo Durbecco riceve la Torre d’Oro
- Il popolo di Borgo Durbecco aspetta il suo cavaliere in Piazza del Popolo
- Il palio consegnato al Borgo Durbecco