Niballo 2023: la vittoria del Rione Verde e la photogallery della giornata

E’ stato un Niballo Palio di Faenza ricco di emozioni quello dello scorso 22 luglio allo Stadio B. Neri, che ha visto Marco Diafaldi del Rione Verde aggiudicarsi la 66esima edizione del Niballo Palio di Faenza 2023, una vittoria che mancava dal 2015 al Rione di Porta Montanara. Dopo 20 tornate regolari e gli spareggi a tre, il drappo di San Pietro, realizzato dall’artista giapponese Ayano Yamamoto è assegnato a Diafaldi (su Green Commander), che esce vittorioso dagli spareggi con Luca Innocenzi (su Mister Armando) del Borgo Durbecco e Matteo Rivola (su Vanilla Cream) del Rione Rosso. Quarto posto per il Rione Nero di Matteo Tabanelli (su Kelly in Black) che porta a casa 4 scudi e infine il Rione Giallo con Gertian Cela (su Ischia Porto) che chiude il Niballo con uno scudo. Un pubblico della grandi occasioni ha riempito gli spalti e le tribune dello Stadio B. Neri sabato, reso ancora più speciale dalla presenza (in Corteo Storico e nelle Tribune) dei rappresentanti di 7 prestigiose città italiane di Palio, ospiti speciali in questo Palio straordinario, posticipato a luglio a causa dell’alluvione che ha colpito la nostra città nel mese di maggio.

I premi della giornata

Prima della Giostra, come di consueto, sono stati assegnati i premi al Corteo storico, su indicazione della Deputazione per il Niballo. Il Liocorno realizzato da Marta Monduzzi, premio alla Miglior Dama (alla Miglior figura femminile fino allo scorso anno) è stato assegnato a Martina Fabbri Nuccitelli del Rione Rosso.
Premio al Miglior Gruppo (alla miglior figura del corteo fino allo scorso anno) offerto dalla BCC, main sponsor della manifestazione, è stato assegnato al Rione Giallo, premiato dal Presidente BCC Giuseppe Gambi mentre il premio al Miglior Araldo offerto e consegnato da Baldini Group è stato assegnato a Damiano Tinelli del Rione Nero – nonché Capo Rione. I giuramenti dei cavalieri si sono svolti al campo di gara durante la sfilata, durante cui Luca Innocenzi ha ricevuto sia il premio come cavaliere vincitore del Palio 2022 che il premio per la tornata più veloce del Palio 2023.  A Giostra conclusa, sono invece stati consegnati i tradizionali premi della manifestazione: il Gallo offerto dall’Amministrazione comunale al terzo classificato (Rione Rosso), la porchetta offerta dal Sindacato Macellai al secondo classificato (Borgo Durbecco) e infine il drappo realizzato da Ayano Yamamoto al primo classificato (Rione Verde) e la Torre d’Oro offerta dalla Pro Loco a Marco Diafaldi, cavaliere vincitore.

La giostra del Palio di Faenza: la gara e i tempi dei vincitori

Nella prima serie di tornate, Gertian Cela sfida a singolar tenzone gli avversari ma è il Rione Nero di Tabanelli a conquistare il primo scudo dalla pista di destra, a cui segue la vittoria di Diafaldi sempre sul cavaliere del Rione Giallo. La terza sfida con Rivola vede aggiudicato lo scudo al Rione Rosso sul filo di lana, mentre è netta invece la vittoria di Innocenzi nell’ultima tornata. Il Rione Giallo chiude così la prima serie di sfide con zero scudi conquistati.

La seconda serie di sfide è quella del Rione Nero che si apre con lo scontro Tabanelli-Diafaldi e che vede il Rione Nero vittorioso, mentre nella sfida successiva è Rivola ad avere la meglio e arriva poi la vittoria di Innocenzi. Alla tornata successiva il Rione Giallo conquista il suo primo scudo e la seconda serie di tornate vede in testa Borgo Durbecco, Rione Rosso, Rione Nero con 2 scudi e Rione Verde e Rione Giallo 1 scudo.

La terza serie di sfide vede Diafaldi fronteggiare gli altri quattro Rioni: la prima sfida è con Rivola che arriva prima sul bersaglio ma lo sbaglia. Nella sfida successiva Diafaldi-Innocenzi è ancora il Borgo Durbecco ad avere la meglio, ma Diafaldi si riscatta subito e conquista lo scudo sul Rione Giallo nella tornata successiva. Infine, nell’ultima tornata lo scudo verde va a Tabanelli del Rione Nero. La classifica dopo la terza serie di sfide vede: Borgo Durbecco, Rione Nero e Rione Verde 3 scudi; Rione Rosso 2 scudi, Rione Giallo 1 scudo.

Tocca ora a Rivola provare a riscattarsi. Nella prima tornata Innocenzi è più veloce ma manca il bersaglio che va al Rosso e Rivola si aggiudica anche lo scudo del Rione Giallo nella tornata successiva. E’ però Tabanelli il più veloce sul bersaglio nella terza sfida, che si conclude con Diafaldi che si aggiudica lo scudo finale. La quarta serie si chiude con Rione Nero, Rione Verde e Rione Rosso 4 scudi, Borgo Durbecco 3 scudi e Rione Giallo 1 scudo.

L’ultima serie di sfide vede il Borgo Durbecco con Innocenzi aggiudicarsi gli scudi di Rione Giallo e Rione Nero, mentre Rione Rosso e Rione Verde hanno la meglio sul folignate. Classifica finale: Borgo Durbecco, Rione Rosso e Rione Verde 5 scudi, Rione Nero 4 e Rione Giallo 1. Sarà dunque uno spareggio a tre a decretare il vincitore.

Rione Verde e Rione Rosso aprono le sfide degli spareggi. E’ una corsa col fiato sospeso che vede per pochissimo trionfare Diafaldi. Matteo Rivola esce invece dai giochi al turno successivo, con lo scudo che va a Innocenzi. Sfida decisiva per il Niballo 2023 è dunque quella tra Innocenzi e Diafaldi. A vincere sarà Diafaldi in sella a Green Commander e la festa si sposta a Porta Montanara.

 

Dove rivedere la Giostra:

Canale Ufficiale Youtube del Palio — > (15) 66° Niballo – Palio di Faenza – YouTube

In differita su TeleRomagna Ch 14 — >  24 luglio dalle ore 21.00 e domenica 30 luglio alle ore 22.00

Processo al Palio su TeleRomagna Ch 14 — > 31 luglio alle ore 23.00

 

La photogallery della giornata

Ecco qui qualche foto della giornata del 22 luglio. Sull’Archivio fotografico del Niballo Palio di Faenza verranno caricate prossimamente altre immagini.

2023-07-28T09:21:07+02:0024 Luglio 2023|Giostra|

Condividi, scegli la piattaforma!

Torna in cima