Siamo giunti alla terza tappa del nostro “tour” dei Rioni faentini; per questo nuovo appuntamento abbiamo intervistato Andrea Barnabè, referente della parte cucina del Rione di Porta delle Chiavi, il Borgo Durbecco, che ci ha raccontato le tradizioni del Rione e cosa succede nelle serate rionali.

Intervista ad Andrea Barnabè (Borgo Durbecco)

– Sono iniziate le settimane del Palio, che stanno a significare soprattutto convivialità e festa. Cosa succede all’interno del Borgo Durbecco?

Il nostro chiostro (quello della Chiesa della Commenda) si riempie letteralmente: ha inizio un periodo di festa. Durante la settimana della Bigorda hanno luogo serate di divertimento all’interno del chiostro, mentre nel parco ci sono momenti sportivi e di spettacolo, con lo scopo di attrarre anche gente “dal di fuori”. Sicuramente la location e l’atmosfera suggestiva delle fiaccole accese per illuminarla “fanno la loro parte”.

– Cosa significa per voi convivialità?

Il Rione è un contesto in cui ognuno può crearsi il suo gruppo di amici, si può socializzare con persone di tutte le età, fare amicizia con persone più mature, per condividere e farsi raccontare le “storie di Rione”. Io ad esempio ho 25 anni e posso tranquillamente socializzare con persone molto più grande senza particolari vincoli legati appunto all’età.

– Quali sono i piatti forti delle serate rionali?

Indubbiamente predomina il cappelletto (fatto in casa) al ragù, tra i primi. Serviamo inoltre un’ottima carne alla griglia, mentre durante la settimana del Palio per tre sere alla settimana vengono preparate paella e sangria (il martedì, il mercoledì e il giovedì precedenti alla gara decisiva).

– Quali sono gli appuntamenti da non perdere?

Durante la Settimana delle Bandiere (10-15 giugno) nel chiostro si potrà mangiare la pizza e degustare le birre artigianali del Birrificio La Mata (11 giugno), accompagnati anche da musica dal vivo – come ad esempio la voce di Gloria Turrini e l’esibizione degli allievi di ArtiStation (il 13 giugno); durante la Settimana del Palio invece avranno luogo esibizioni varie, tra cui i “Fathers & Sons”, gli Artisti di Strada, i Devils (col repertorio di Ivan Graziani), saggi e esibizioni di voci giovani. Da segnalare, oltre alla cena propiziatoria del 23 giugno e l’appena trascorso pranzo propiziatorio, avrà luogo la benedizione del cavallo sul sagrato della Chiesa della Commenda al tramonto della serata del 23 giugno (ore 20.30 circa).

Annalaura Matatia

Inizia la Settimana delle Bandiere a Borgo Durbecco

borgo durbecco settimana bandiere