La seconda tappa del nostro “tour” all’insegna della buona tavola e della convivialità all’interno dei Rioni di Faenza ferma al Rione Giallo: vincitore della scorsa edizione del Palio, il Rione di Porta Ponte è noto a Faenza per alcune sue serate a tema e specialità locali… per saperne di più abbiamo intervistato Davide Fiumana, capo rione del Giallo.

Intervista a Davide Fiumana (Rione Giallo)

– Sono iniziate le settimane del Palio, che stanno a significare soprattutto convivialità e festa. Cosa succede all’interno del Rione Giallo?

Quando parte il mese del Palio, le serate rionali vengono animate da cene a tema e non; abbiamo organizzato diverse serate a tema, come ad esempio la serata brasiliana, la serata messicana, una cena dove verrà servita la paella, e la serata bavarese. L’obiettivo principale che ci poniamo in questo mese di giugno è quello di coinvolgere tutti i ragazzi che lavorano e si allenano: così facendo si ha inoltre l’opportunità di parlare delle cose future e di quelle presenti, ovviamente.

– Cosa significa per voi convivialità?

Per noi convivialità vuol dire ritrovarsi, godere delle serate in compagnia – anche tra rionali del nostro rione che si trovano assieme a quelli delle fazioni avversarie (senza magari fare in modo che questi indossino i foulard dei Rioni avversari, sarebbe piuttosto spiacevole, meglio evitare) -, facendo in modo di stare tutti assieme, convivere pacificamente e raccontare e condividere esperienze sia per quanto riguarda l’ambito dei cavalli, sia quello delle corse che quello delle bandiere.

– Quali sono i piatti forti delle serate rionali?

Sicuramente il piatto più apprezzato è il classico cappelletto al ragù ; altro piatto tipico del nostro Rione è il “Piatto della torre” (un tagliere di formaggi e salumi rigorosamente locali), oltre alle cozze del mare Adriatico – servite con la classica schiacciatina- oltre alla pizza cotta nel forno a legna e come ho già accennato I cappelletti. Per quanto riguarda invece le cene propiziatorie, nel menù si cerca sempre di “sperimentare” cose nuove: il menù della cena propiziatoria della Bigorda propone infatti una spuma di ricotta fiordilatte, i garganelli pancetta e cipolla e il roastbeef. Inoltre (particolarità del Rione), nella cena propiziatoria della Bigorda noi serviamo la tradizionale torta propiziatoria preparata la sera stessa – una ricetta casalinga- lunga due metri e decorata con le foto del cavaliere e degli sbandieratori. Il menù della cena propiziatoria del Palio è invece ancora tutto da decidere.

– Quali sono gli appuntamenti da non perdere?

Oltre alle consuete cene propiziatorie di Bigorda e Palio (8 e 23 giugno), nelle Settimane delle Bandiere e del Palio il 13 giugno si terrà la serata Texana , mentre il 15 la serata brasiliana; il 18 giugno verrà servita la Paella, il 19 cibo greco, e il 20 e il 21 si terranno rispettivamente la serata bavarese e quella messicana: c’è insomma l’imbarazzo della scelta!

Annalaura Matatia

Inizia la Settimana delle Bandiere al Rione Giallo