Torna la Sagra del Pellegrino, l’appuntamento primaverile organizzato dal Rione Rosso e giunto alla 16esima edizione, che quest’anno prevede una serie di eventi che si svolgeranno tutti in presenza.
Si parte venerdì 8 Aprile alle 17.30 al Museo del Risorgimento di Palazzo Laderchi con la prima di due conferenze storico-culturali intitolate “Faenza, Grand Tour ed Europa – Due vicende nella famiglia Laderchi tra fine Settecento e primo Ottocento” relative alla storia della famiglia di Achille Laderchi. Claudio Casadio sarà il relatore della conferenza, che prevede inoltre la mostra documentaria con l’esposizione di una selezione delle lettere inviate da Achille Laderchi durante il suo tour europeo avvenuto tra il 1788 e il novembre 1790 tra Parigi, Berlino, Varsavia, San Pietroburgo e Londra. La mostra sarà visitabile fino a domenica 8 maggio.
La manifestazione organizzata dal Rione rosso entrerà poi nel vivo a partire da sabato 23 aprile. Dalle 10,30 nella sede di CNA in via San Silvestro si terrà la presentazione dei nuovi costumi dal corteo storico del Rione Rosso. Dalle ore 15.00 il Rione Rosso aprirà le sue porte a tutta la cittadinanza in occasione del ‘Grande Open Day’ per bambini con un laboratorio medioevale di spade, scudi e abiti da dama, i giochi con bandiere lance e cavalli di legno, ci saranno le esibizioni del gruppo medioevale ‘Contea Brasichellae et Vallis Hamoniae” e la possibilità di salire su un cavallo vero. Alle 17.00 si terrà poi la visita guidata all’interno della sede e del museo rionale, con tanto di merenda offerta a tutti i bambini.
A fine giornata, tramite estrazione, saranno inoltre selezionati alcuni figuranti del corteo storico della Bigorda d’Oro 2022. Dalle 21.00 si ballerà in piazza Rampi con il Crazy Red Party organizzato dai giovani rionali. Lounge bar e dj set a cura di Calors allieteranno la lunga serata ad ingresso gratuito.
La festa proseguirà poi domenica 24 Aprile con il pranzo (su prenotazione al 349 2565033) all’Osteria del Convento aperta a partire dalle 12.30 nelle cantine del Baiocco saranno servite pietanze tipiche medievali e si susseguiranno spettacoli a tema.
Infine, la Sagra del Pellegrino si concluderà venerdì 6 maggio ancora a Palazzo Laderchi, con il racconto delle vicende di Pazienza Porcia, mogie di Pietro Laderchi. La vita di questa principessa, arrivata a Faenza quindicenne e morta a diciotto anni, verrà presentata con una conferenza tenuta da Stefano Drei e Martina Fabbri Nuccitelli, al termine della quale verrà scoperta la lapide sepolcrale.
La manifestazione gode del patrocinio del Comune di Faenza e dell’Associazione Emilia Romagna Rievocazioni Storiche. Ulteriori informazioni saranno reperibili sul sito www.rionerossofaenza.it e sui canali social del Rione Rosso.