• Contatti
  • Niballo
    • La storia
    • Il Palio Moderno
    • Corteo storico
    • Gruppo Municipale
    • Nott de Bisò
    • Albo d’Oro
  • Bigorda
    • La Bigorda d’Oro
    • Albo d’Oro
  • Torneo delle bandiere
    • Torneo delle bandiere
    • Albo d’Oro
  • News
  • Mondo Rioni
    • Borgo Durbecco
    • Rione Giallo
    • Rione Nero
    • Rione Rosso
    • Rione Verde
    • Centro Civico Rioni
    • Cooperativa dei Manfredi
  • Gallery
  • Faenza
    • Faenza
    • Come arrivare
  • Niballo
    • La storia
    • Il Palio Moderno
    • Corteo storico
    • Gruppo Municipale
    • Nott de Bisò
    • Albo d’Oro
  • Bigorda
    • La Bigorda d’Oro
    • Albo d’Oro
  • Torneo delle bandiere
    • Torneo delle bandiere
    • Albo d’Oro
  • News
  • Mondo Rioni
    • Borgo Durbecco
    • Rione Giallo
    • Rione Nero
    • Rione Rosso
    • Rione Verde
    • Centro Civico Rioni
    • Cooperativa dei Manfredi
  • Gallery
  • Faenza
    • Faenza
    • Come arrivare

Storia

Home » Storia
 Nott de Bisò: dal 1964 Faenza festeggia il nuovo anno con “E Nibalazz”

Nott de Bisò: dal 1964 Faenza festeggia il nuovo anno con “E Nibalazz”

4 gennaio 2018

«Una nuova tradizione è sorta: quella del bisò, il profumato vino bollito, sapido e fumante, che è stato distribuito dalle graziose mescitrici nei tradizionali costumi dei cinque rioni. Era [...]

Leggi il resto
0
 A Elisa Casadio il liocorno 2017 per la miglior figura femminile

A Elisa Casadio il liocorno 2017 per la miglior figura femminile

25 giugno 2017

A Elisa Casadio va il prestigioso liocorno 2017. La Deputazione del Palio ha scelto la dama del Rione Rosso come miglior figura femminile del corteo storico del Niballo nel corso della sfilata di [...]

Leggi il resto
1
 Tracce manfrediane per la città: i Palazzi della piazza di Faenza

Tracce manfrediane per la città: i Palazzi della piazza di Faenza

22 giugno 2017

Proseguiamo questo viaggio all’interno delle tracce manfrediane, spostandoci leggermente dal luogo dove ci eravamo lasciati. Il palazzo del Comune, posto in piazza del Popolo, conserva – [...]

Leggi il resto
1
 L’Albana, re della Botte

L’Albana, re della Botte

18 giugno 2017

La serata di domenica 18 giugno traghetterà definitivamente Faenza nella settimana del Palio, con il Giuramento dei Cavalieri del Niballo e la Gara a Coppie fra gli sbandieratori dei cinque [...]

Leggi il resto
0
 Tracce manfrediane per la città: cosa resta della “dulcissima gens Manfreda”

Tracce manfrediane per la città: cosa resta della “dulcissima gens Manfreda”

8 giugno 2017

La città di Faenza è notissima, oltre che per la sua produzione ceramica, anche per l’alto numero di edifici neoclassici. In ogni corso si affacciano case private con timpani misurati, forme [...]

Leggi il resto
0
 La campagna nel rinascimento faentino

La campagna nel rinascimento faentino

29 maggio 2017

La sfilata storica della Bigorda e del Niballo, con i numerosi figuranti che indossano splendidi costumi, ci raccontano una Faenza rinascimentale fatta di “dame e cavalieri, armigeri e balestri”, [...]

Leggi il resto
0
 La prima edizione del Palio del Niballo – 1959

La prima edizione del Palio del Niballo – 1959

27 maggio 2017

Un secchio d’acqua sulla testa dei perdenti, ambientazioni storiche che ci riportano all’epoca delle signorie, tamburi e costumi che già affollano la piazza della città: sono queste le immagini [...]

Leggi il resto
0
 Vivandiere e Priori della Confraternita della Croce: le nuove figure del rione Nero

Vivandiere e Priori della Confraternita della Croce: le nuove figure del rione Nero

25 maggio 2017

Davanti a un folto gruppo di giornalisti, rionali e semplici appassionati, durante la conferenza stampa riguardo all’edizione 2017 del Palio del Niballo, il Rione Nero ha presentato due nuove [...]

Leggi il resto
0
Privacy e cookies: questo sito utilizza cookies.
Per maggiori informazioni e per scoprire come effettuare la rimozione o il blocco, consulta: La nostra informativa sui cookies
Partner
Sponsor
Facebook
Facebook
Instagram
Copyright © 2017 | Ideazione e grafica Buonsenso@Faenza | Testi e ricerche storiche Andrea Piazza, Samuele Marchi e Stefania Federico | Sviluppo Web Lorenzo Paganelli | Foto Slider homepage - IdeeFotoGiò

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca